Scopri di più sullo scheletrato, o protesi scheletrata, ideale per sostituire gli elementi dentali mancanti in maniera rapida, economica ed efficace
Cos'è
Lo scheletrato dentale, detto anche protesi mobile scheletrata, è un dispositivo medico rimovibile, finalizzato alla sostituzione funzionale ed estetica dei denti mancanti. È caratterizzato da tre elementi principali: flangia, denti artificiali e un corpo centrale in metallo (solitamente una lega di cromo, cobalto e molibdeno). La struttura portante è inoltre dotata di ganci o attacchi, da fissare ai denti naturali scelti come supporto. La barra metallica migliora la stabilità dell’intera struttura: nel caso dello scheletrato superiore, questa segue l’arco del palato; nello scheletrato inferiore con ganci, è posizionata sotto alla lingua.
Vantaggi e svantaggi
Punto di forza dello scheletrato dentale è la rapidità di esecuzione: bastano le impronte della struttura osteomucosa per modellare la protesi. È inoltre una soluzione ideale nei casi in cui non sia possibile inserire impianti. Di contro, come tutte le protesi mobili, deve essere rimossa durante la manutenzione igienica. Un ulteriore svantaggio è il rischio di visibilità di ganci o attacchi, soprattutto se i denti di sostegno sono anteriori. Per ovviare al problema, si può optare per uno scheletrato con ganci estetici, realizzato in resine che simulano alla perfezione la mucosa gengivale.
Quanto costa lo scheletrato dentale
La protesi mobile scheletrata ha prezzi generalmente accessibili. Molto più conveniente rispetto a una soluzione fissa, il suo costo varia in funzione del numero di elementi dentali da sostituire, oltre che in base alla quantità e al tipo di ganci da realizzare. Quelli visibili sono indubbiamente più economici, ma anche maggiormente soggetti all’accumulo di placca, nonché dal risultato estetico meno gradevole rispetto agli scheletrati con attacchi interni invisibili.