Una patologia odontoiatrica caratterizzata da un’infiammazione della polpa dentaria
Un intervento tempestivo condotto da dentisti esperti nella cura di questa malattia del cavo orale, è in grado di fermare un decorso di pulpite acuta evitando che la malattia si cronicizzi e che la mancanza di apporto sanguigno porti, come spiacevole conseguenza, a una necrosi della polpa.
La polpa dentaria, talvolta denominata endodonto, è un tessuto molle che comprende arteriole, venule, nervo, e particolari cellule dette odontoblasti, capaci di produrre la dentina, uno dei tessuti duri che costituiscono il dente.
Il punto di partenza e causa prima della pulpite, una patologia che può essere molto dolorosa, è un’infezione batterica che, partendo da carie, si diffonde alla polpa dentaria. Altre cause della pulpite possono essere le fratture dentarie che espongono ai batteri la polpa ma, anche, traumi cronici dentali quali, per esempio, quelli causati dal bruxismo (l’abitudine di digrignare i denti durante il sonno) o da malocclusioni che portano a sbilanciamenti della masticazione. In ultimo anche eccessivi stimoli termici, in particolare il freddo, possono dare l’avvio alla pulpite.
Pulpite: sintomi
Non di rado la sintomatologia della pulpite passa a lungo inosservata prima di mostrarsi in tutta la sua dolorosa evidenza e quindi, anche in questo caso, vale il consiglio di sottoporsi a periodici controlli presso lo studio dentistico in modo da poter intervenire tempestivamente. Il dolore di difficile localizzazione e particolarmente intenso, spesso accompagnato dalla spiacevole sensazione del dente che pulsa sono, comunque, tra i sintomi più evidenti della patologia in atto. La masticazione, i cibi zuccherini e gli sbalzi di temperatura accentuano in modo sensibile la sofferenza.
Pulpite dentale reversibile e irreversibile
La pulpite, a seconda della profondità della lesione e del livello di infiammazione, può manifestarsi in due diverse forme: la pulpite reversibile e la pulpite irreversibile. Nel primo caso l’infiammazione è piuttosto contenuta e la lesione è solitamente superficiale. La sensazione dolorosa diventa più acuta quando il dente è sottoposto a uno stimolo esterno come, per esempio, un alimento troppo freddo o zuccherato, ma scompare all’istante non appena questo viene eliminato. In questa forma di pulpite il gonfiore è raramente presente e i danni ai tessuti interni sono di moderata entità. Un intervento immediato e una cura adeguata portano a una completa guarigione della malattia.
La pulpite acuta si manifesta, invece, quando l’infiammazione si aggrava e diventa importante, rischiando di evolvere in una necrotizzazione della polpa. Parodontite, ascesso, cisti o granuloma possono facilmente accompagnare la patologia irreversibile. In questo caso, a differenza di quello precedente, il dolore non cessa una volta rimosso lo stimolo ma dura ancora per diversi minuti. In alcuni casi può manifestarsi anche spontaneamente e il paziente fatica a localizzare il dente che causa dolore confondendo addirittura l’arcata mandibolare e quella mascellare. Il dolore ai denti, infatti, si diffonde all’orecchio, alla tempia, al viso e al collo in modo profondo e continuativo. La posizione supina, che apporta più sangue alla zona interessata, rende ancora più acuta la sofferenza ostacolando il riposo notturno.
Pulpite: come curarla
La pulpite reversibile può essere curata con efficacia eliminando l’origine dell’infezione che, nella maggior parte dei casi, è attribuibile a una carie. Presso il Centro odontoiatrico HDental la cura della pulpite viene affidata a odontoiatri specializzati in questo settore. Le strumentazioni innovative e il continuo aggiornamento scientifico dello Staff medico e assistenziale assicurano trattamenti d’avanguardia a prezzi accessibili.
Una volta accolto il paziente ed esaminato il singolo caso, l’odontoiatra proporrà la cura più idonea che, ove possibile, consiste in una terapia conservativa destinata a mantenere nel tempo la dentatura naturale e in una desensibilizzazione delle radici del dente. Se, nonostante il trattamento, la pulpite dovesse minacciare di evolvere verso la forma irreversibile si procede a rimuovere la polpa dentale infiammata attraverso una terapia endodontica che pulisce, disinfetta e sigilla il canale.
Come prevenire la pulpite
Fortunatamente la pulpite può essere facilmente prevenuta mettendo in atto una serie di comportamenti volti alla prevenzione delle carie e all’eliminazione del deposito sui denti della placca batterica. Come già sottolineato, una visita di controllo annuale o, meglio ancora, un checkup semestrale presso il Centro odontoiatrico mette al riparo da progressioni irreversibili della patologia. Risulta fondamentale anche sottoporsi di tanto in tanto a sedute professionali di igiene orale ma, anche, curare con estrema attenzione e quotidianamente la propria igiene dentale, intervenendo rapidamente dopo ogni pasto.
Una pulizia ben eseguita prevede l’uso dello spazzolino per almeno due minuti su entrambi i lati delle due arcate e quello del filo interdentale e dello scovolino, indispensabili per rimuovere i residui alimentari che favoriscono il proliferare dei microrganismi. È consigliabile utilizzare uno spazzolino con setole medie, per non ferire le gengive, e a sostituirlo ogni due mesi. Il dentifricio, scelto fra quelli contenenti fluoro al posto di quelli sbiancanti e abrasivi, rinforza lo smalto aiutando nella prevenzione delle carie. L’uso del collutorio è sicuramente consigliabile insieme alla rinuncia a cibi particolarmente ricchi di zucchero e appiccicosi.
Rimedi per curare la pulpite
Nel caso in cui la pulpite abbia già iniziato a manifestarsi l’azione per contrastarla deve muoversi su due fronti: limitare il dolore e eliminare la causa dell’infiammazione. La sofferenza può essere sensibilmente ridotta utilizzando farmaci analgesici e antinfiammatori sempre dietro prescrizione del medico odontoiatra. La rimozione della causa della pulpite è invece totalmente affidata all’intervento dell'odontoiatra.
Vieni a trovarci negli Ambulatori Odontoiatrici HDental: competenza, professionalità e convenienza ti aspettano.
Prenota la tua Prima Visita!
Le Tre Fasi Principali
In HDental mettiamo sempre in primo piano i nostri pazienti, garantendo loro i migliori trattamenti sia dal punto di vista medico, sia dal punto di vista umano.
Nella fase iniziale, vi chiediamo la vostra storia clinica, le vostre aspettative, le vostre esigenze.
Durante la terapia, ci concentriamo sui vostri dubbi, rispondiamo alle vostre domande e alle vostre richieste.
Al termine della terapia vi invitiamo ad esprimere il vostro grado di soddisfazione ed a valutare insieme il lavoro svolto.
Le Due Figure Fondamentali
In questo percorso, incontrerete due figure fondamentali:
Il consulente, che vi segue per tutto l’iter della visita e che illustra e discute con voi il preventivo identificando la soluzione economica più adatta alle vostre esigenze.
Il medico odontoiatra, che vi spiega in modo chiaro e comprensibile il piano terapeutico e successivamente esegue le prestazioni sulla base di rigorosi protocolli terapeutici validati dalla prassi e dalle conoscenze scientifiche più avanzate.