
L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dell’endodonto, cioè dell’interno del dente.
L’endodonzia è una branca dell’odontoiatria interessata allo studio e al trattamento degli stati patologici della polpa dentale e dei tessuti peri-radicolari, che rappresentano una delle cause più frequenti del mal di denti.
L’endodonto non è altro che la parte interna del dente, composta essenzialmente dalla camera pulpare e dal canale radicolare. La camera pulpare occupa lo spazio centrale dell’endodonto ed è ricco di vasi sanguigni e terminazioni nervose, che in caso d’infezioni possono dare origine a dolori dentali piuttosto intensi e invalidanti. Il canale radicolare è invece un’estensione della camera pulpare contenuta all’interno delle radici dei denti ed è la zona che viene trattata durante gli interventi di terapia canalare.
Quando un trauma o la carie raggiungono il nervo (la polpa) contenuto all’interno del dente (da cui ENDODONZIA) è necessario ricorrere alla cosiddetta devitalizzazione o cura canalare. Il trattamento endodontico, interviene dunque su queste due aree, desensibilizzando il dente attraverso la rimozione della polpa e la conseguente interruzione dei collegamenti nervosi.
Endodonzia e patologie dell’endodonto
Come anticipato, le principali patologie che interessano le parti interne dei denti e dei tessuti peri-radicolari sono essenzialmente di origine infettiva o traumatica.
La più comune e frequente è senza dubbio la pulpite, l’infiammazione della polpa dentaria causata da un’infezione batterica, a sua volta scatenata da un trauma o da una carie profonda. Fra le cause meno comuni vi sono anche il bruxismo e i disordini della masticazione dovuti alla malocclusione dentale. Questa patologia può esordire in seguito ad un trauma o a una carie trascurata, producendo negli stati iniziali un’eccessiva sensibilità dentale e un dolore sordo. Negli stadi più avanzati, le tossine prodotte dai batteri portano alla necrosi della polpa dentale, causando dolori estremamente intensi che si possono irradiare a tutta l’arcata dentale coinvolta. Nei casi più gravi si può inoltre verificare l’insorgenza di un ascesso, causato dalla migrazione dei batteri nei tessuti peri-radicolari.
In presenza di patologie a carico dell’endodonto è necessario effettuare un check-up completo dei denti coinvolti, in modo da programmarne la terapia migliore, iniziando con l’isolamento del dente o dei denti infetti e la rimozione completa della carie. La seconda fase prevede l’apertura della camera pulpare e la conseguente rimozione della polpa dentale fino all’estremità delle radici, in modo da eliminare ogni possibile residuo di tessuto infetto. La fase terminale prevede infine la sagomatura e la disinfezione dei canali radicolari, seguita dalla loro completa sigillatura per mezzo della guttaperca e di un apposito cemento antibatterico.


Prevenzione delle patologie endodontiche
È possibile prevenire la carie profonda e la pulpite dentale introducendo alcune semplici precauzioni nella propria routine quotidiana. Il corretto lavaggio dei denti dopo ogni pasto è senza dubbio l’arma più efficace contro l’insorgenza della placca e del tartaro, primi responsabili della carie.
Cattive abitudini come il fumo, l’abuso di alcol e le diete particolarmente ricche di zuccheri semplici sono altri fattori comunemente correlati all’insorgenza di tali patologie. Da moderare, inoltre, il consumo di bevande zuccherate, che essendo ricche di acidi contribuiscono ad intaccare lo smalto e la struttura del dente.
L’igiene dentale va ovviamente coadiuvata da periodici interventi di pulizia dei denti professionale effettuata dal proprio dentista o igienista di fiducia. Nella prevenzione dei disturbi dell’endodonto rientra infine anche la terapia endodontica preventiva, ovvero l’intervento propedeutico ad alcuni trattamenti protesici, come ad esempio l’installazione di protesi particolarmente complesse.
Vieni a trovarci negli Ambulatori Odontoiatrici HDental: competenza e professionalità ti aspettano.
Prenota la tua Prima Visita!
Le Tre Fasi Principali
In HDental mettiamo sempre in primo piano i nostri pazienti, garantendo loro i migliori trattamenti sia dal punto di vista medico, sia dal punto di vista umano.

Nella fase iniziale, vi chiediamo la vostra storia clinica, le vostre aspettative, le vostre esigenze.

Durante la terapia, ci concentriamo sui vostri dubbi, rispondiamo alle vostre domande e alle vostre richieste.

Al termine della terapia vi invitiamo ad esprimere il vostro grado di soddisfazione e a valutare insieme il lavoro svolto.
Le Due Figure Fondamentali
In questo percorso, incontrerete due figure fondamentali:
Il consulente, che vi segue per tutto l’iter della visita e che illustra e discute con voi il preventivo identificando la soluzione economica più adatta alle vostre esigenze.
Il medico odontoiatra, che vi spiega in modo chiaro e comprensibile il piano terapeutico e successivamente esegue le prestazioni sulla base di rigorosi protocolli terapeutici validati dalla prassi e dalle conoscenze scientifiche più avanzate.